I coronavirus possono causare malattie respiratorie e digestive. Contribuiscono anche alle epidemie che si verificano tra mammiferi e uccelli ogni pochi anni. I primi virus di questo tipo furono rilevati a metà del XX secolo, ma causarono solo lievi malattie. Tuttavia, i primi micidiali virus della corona sono stati scoperti in Cina nel 2002 (SARS) e il successivo – anche mortale per l’uomo e gli animali – alla fine del 2019 (anche in Cina). Alcuni affermano che in entrambi i casi il virus è stato rilasciato dai laboratori in cui è stata effettuata la ricerca. È davvero vero? Leggi tutto
Infezione da virus
Le infezioni virali rappresentano una sfida significativa per il sistema immunitario, causando un’ampia gamma di malattie, dal comune raffreddore a condizioni più gravi come l’influenza e le infezioni respiratorie.
Mentre la medicina convenzionale si concentra sulla gestione dei sintomi e sui farmaci antivirali, i metodi naturali e l’integrazione mirata possono svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare le difese dell’organismo, migliorare il recupero e ridurre la gravità e la durata delle infezioni. Un sistema immunitario forte è la prima linea di difesa contro i virus e la sua efficacia dipende da fattori quali alimentazione, sonno, idratazione e gestione dello stress. Una dieta ricca di vitamine C, D e zinco è essenziale per supportare la funzione immunitaria, poiché questi nutrienti contribuiscono alla produzione di globuli bianchi, riducono l’infiammazione e migliorano la capacità del corpo di combattere gli agenti patogeni. La vitamina C, presente negli agrumi, nei peperoni e nelle verdure a foglia verde, agisce come un potente antiossidante, neutralizzando i radicali liberi e prevenendo lo stress ossidativo che indebolisce la risposta immunitaria.
La vitamina D, sintetizzata attraverso l’esposizione al sole o ottenuta da pesci grassi e alimenti arricchiti, è essenziale per modulare l’attività immunitaria e ridurre la suscettibilità alle infezioni. Lo zinco, presente nelle noci, nei semi e nei legumi, svolge un ruolo vitale nell’inibire la replicazione virale e nel supportare la resilienza immunitaria complessiva. Uno dei composti naturali più potenti per combattere l’infiammazione e le infezioni virali è la curcumina, il principio attivo della curcuma. Tuttavia, a causa della sua bassa biodisponibilità naturale, gli integratori standard di curcuma potrebbero non fornire benefici sufficienti.
Le gocce di curcumina di Vidafy, formulate utilizzando nanotecnologie avanzate, garantiscono un assorbimento superiore, rendendo la curcumina più efficace nel ridurre l’infiammazione, supportare la funzione immunitaria e promuovere un recupero più rapido dalle infezioni virali. Le proprietà antivirali e antinfiammatorie della curcumina aiutano a regolare la produzione di citochine, prevenendo risposte immunitarie eccessive che possono portare a complicazioni. Un altro prezioso integratore per il supporto immunitario è LifePharm Laminine, che contiene una miscela unica di aminoacidi, fattori di crescita e nutrienti essenziali che promuovono la riparazione cellulare, la rigenerazione dei tessuti e la salute generale. La laminina aiuta a modulare gli ormoni legati allo stress come il cortisolo, che può indebolire l’immunità quando cronicamente elevato, e supporta la produzione di anticorpi cruciali per combattere le infezioni virali.
Oltre all’integrazione, anche i fattori legati allo stile di vita svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione delle infezioni virali. L’attività fisica regolare migliora la circolazione e l’attività delle cellule immunitarie, mentre un sonno sufficiente garantisce una corretta funzione immunitaria e riduce il rischio di malattie. I rimedi erboristici come l’echinacea, il sambuco e lo zenzero sono stati tradizionalmente utilizzati per rafforzare il sistema immunitario e alleviare i sintomi associati alle infezioni virali. L’idratazione è altrettanto importante, poiché l’acqua e le tisane aiutano a eliminare le tossine e a mantenere l’integrità della mucosa, impedendo ai virus di entrare nel corpo. Tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda e gli esercizi di rilassamento supportano ulteriormente la resilienza immunitaria prevenendo l’infiammazione cronica e gli squilibri ormonali.
Integrando integratori di alta qualità come le gocce di curcumina ad alta biodisponibilità di Vidafy e LifePharm Laminine con strategie naturali come una dieta ricca di nutrienti, idratazione e gestione dello stress, gli individui possono supportare efficacemente il proprio sistema immunitario, ridurre il rischio di infezioni virali e migliorare salute e benessere generale.
Vitamina C per un forte sistema immunitario
I supplementi contenenti vitamina C sono molto popolari perché il loro uso si traduce in benefici per la salute in molte aree della salute. La vitamina C ha un effetto benefico sul sistema immunitario, sul sistema nervoso e sul sistema circolatorio ed è anche un potente antiossidante, ha proprietà antinfiammatorie, ritarda il processo di invecchiamento e migliora la guarigione delle ferite e la salute della pelle. La vitamina C di diversi integratori alimentari ha proprietà diverse e alcuni prodotti contengono anche ingredienti aggiuntivi. Come scegliere una buona vitamina C in un set con altri ingredienti benefici? Leggi tutto
L’impatto della dieta sul funzionamento del sistema immunitario
Non c’è dubbio che una dieta corretta può migliorare in modo significativo il potenziale di difesa del corpo, mentre una dieta dannosa può disturbare la risposta del sistema immunitario. Il meccanismo d’azione degli ingredienti alimentari, delle vitamine e dei microelementi individuali non è ancora stato approfondito, tuttavia, sappiamo quali sono necessari per migliorare la funzione del sistema immunitario. Leggi tutto
Bacillus coagulans – un probiotico efficace
La prima informazione su questo ceppo di batteri probiotici, isolato dalla polvere di latte coagulato, è stata pubblicata nel 1915. Secondo la descrizione scientifica, si tratta di un grammo di una barretta positiva a base di ossigeno che sintetizza l’acido lattico e ha la capacità di creare estremamente endospore stabili. Bacillus coagulans è stato usato come ingrediente in prodotti alimentari e integratori alimentari per molti anni. Leggi tutto
L’influenza dello stress sul sistema immunitario
Molti professionisti della salute confermano la stretta relazione tra la mente e il corpo. Lo stress emotivo cronico è correlato a molte malattie, tra cui disturbi allo stomaco, malattie cardiache e malattie della civiltà. Ci sono anche opinioni che lo stress influenza anche il sistema immunitario umano. Leggi tutto
L’attività fisica migliora il funzionamento del sistema immunitario
Il sistema di difesa del corpo ci protegge dalle minacce esterne – batteri, virus, protozoi, funghi, tossine – e minacce interne, che possono includere, tra l’altro, danni ai tessuti o cellule degenerate (cellule tumorali). Il corretto funzionamento del sistema immunitario è una condizione fondamentale per una lunga vita in salute e armonia. L’attività fisica regolare è benefica per il sistema immunitario? Leggi tutto
Ashwagandha rafforza il sistema immunitario
L’Ashwagandha è una pianta che cresce spontaneamente in Pakistan, Afghanistan e Sri Lanka. È anche chiamato ginseng indiano. Grazie all’ampia gamma di proprietà salutari e all’azione intensa, è un ingrediente popolare in molte miscele di erbe e integratori alimentari. Leggi tutto